Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Questo sito fa uso di cookie, i cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione del sito. Utilizzando il sito, verrà accettato l'uso dei cookie in conformità con le nostre linee guida. Per saperne di più clicca qui.

29 Dicembre 2020

Pagamenti Contactless: cosa cambia da Gennaio 2021

Customer experience e nuovo limite contactless

I pagamenti contactless in Europa stanno riscontrando sempre maggiore importanza perché, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, rappresentano il metodo di check-out più sicuro e rapido che permette al consumatore di non entrare in contatto con denaro contante e con il POS. La transazione contactless permette di pagare infatti avvicinando lo smartphone o la carta al POS senza il bisogno di contatto fisico.

Limite Contactless raddoppiato da 25 a 50 euro

Dal primo gennaio 2021, in linea con le direttive Europee tutti i proprietari di carte di credito o debito potrebbero non dover più inserire il PIN sul POS per acquisti inferiori a 50 euro (rispetto agli attuali 25 euro). Basterà avvicinare la carta o lo smartphone al POS e il pagamento sarà automaticamente abilitato senza bisogno di inserire il codice PIN.

Un’iniziativa che riguarda tutti i paesi Europei

Questa iniziativa è stata richiesta dalla banca centrale europea a tutti i paesi dell’UE per limitare la trasmissione del virus e semplificare la vita dei consumatori rendendo più semplice il check-out e limitando il rischio di contagio. Questa decisione si affianca al piano cashless del governo italiano volto ad incentivare l’uso dei pagamenti elettronici (tracciabili) con lo scopo di combattere l’evasione fiscale.

Italia sempre più contactless

L’attenzione verso i pagamenti contactless è cresciuta molto per via della pandemia. Già nel primo semestre del 2020 abbiamo assistito ad una crescita dei pagamenti Contactless e Mobile rispettivamente del 15% (31,4 mld euro) e del 80% (1,3 mld euro) rispetto al primo semestre 2019 (fonte: stime osservatorio innovative payments).
Le modalità di pagamento in negozio “senza contatto” vengono preferite sempre di più per la maggiore igiene e sicurezza e parallelamente si assiste ad una diminuzione dello scontrino medio delle transazioni contactless del 1,4% (ora 41 euro).

Le nuove tecnologie spingono i consumatori ad adottare nuovi strumenti per pagare. I pagamenti contactless “NFC” tramite smartphone e wearable, in particolare, crescono del 97% e raggiungono quota 1,1 miliardi di €.

PAX tra gli attori del mondo dei pagamenti per semplificare il processo di check-out

PAX, insieme a tutti i protagonisti del mondo dei pagamenti elettronici, ha recentemente lavorato per rendere il processo di check-out in questo particolare momento storico più fluido e seamless possibile.

Tutti i terminali POS di PAX sono da sempre in grado di accettare qualsiasi metodo di pagamento per soddisfare le nuove esigenze e i bisogni dei consumatori garantendo la massima sicurezza in accordo con gli standard internazionali.

Scopri la gamma di prodotti PAX